Portale | Blog | Album | Guestbook | FlashChat | Statistiche | Links | Calendario Downloads | Commenti karma | TopList | Topics recenti | Vota Forum |
![]() |
Importanza dell'anidride carbonica. Utenti che stanno guardando questo topic:0 Registrati,0 Nascosti e 0 Ospiti Utenti registrati: Nessuno |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
pallino66 Guru ![]() ![]() Admin ![]() Sesso: ![]() Età: 53 Registrato: 23/02/11 19:39 Messaggi: 179 ![]() Località: varese Interessi: Acquariologia Impiego: Impiegato Sito web: http://tuttoacquari.al... ![]() ![]() |
![]() |
Il carbonio è un elemento fondamentale che costituisce buona parte della struttura cellulare di tutte le forme di vita.
Per le piante, in particolare, è la fonte di nutrimento principale e viene assunto mediante la fotosintesi, secondo la seguente formula un po’ semplificata: Anidride carbonica (CO2) + Luce + Acqua (H2O) = Zuccheri (Energia) + Ossigeno (O2) Le piante acquatiche che inseriamo nei nostri acquari, a differenza di quelle terrestri che utilizzano l’ anidride carbonica libera, inesauribile, presente nell’ aria, sono costrette a sfruttare metodi più complessi di assimilazione del carbonio: Dall’ anidride carbonica libera CO2 presente nell’ acqua (simile al metodo utilizzato dalle piante terrestri). Sottraendolo dall’ acido carbonico H2CO3 (una piccola parte dell’ anidride carbonica immessa in acqua diventa acido carbonico). Sottraendolo dai carbonati e dai bicarbonati, ad esempio carbonato di calcio CaCO3 (costituiscono la durezza carbonatica). L’ anidride carbonica libera in acqua scarseggia sempre, è un gas molto volatile che tende a disperdersi lentamente per raggiungere un equilibrio con quello dell’ aria, soprattutto se l’ acqua è mossa in superficie. In condizioni di carenza di CO2 e quindi di carenze nutritive, le piante stenteranno a crescere ed entreranno in competizione tra loro, nel tentativo di sottrarre il carbonio da tutte le altre fonti disponibili, in particolare dai carbonati e dai bicarbonati. Questo processo si chiama decalcificazione biogena e causa la riduzione graduale della durezza carbonatica (KH) che può assumere valori pericolosamente bassi e conseguenti valori instabili del PH. E’ solo somministrando regolarmente anidride carbonica libera che le nostre piante acquatiche avranno sempre disponibile la loro fonte essenziale di nutrimento. I vantaggi sono molteplici: 1. Crescita rigogliosa e sana delle piante che trovano nutrimento in abbondanza 2. Facilità nella fotosintesi e conseguente cessione di ossigeno. 3. Stabilità del PH che viene tenuto basso grazie all’ acido carbonico. Maggior assimilazione delle piante di sostanze inquinanti. 4. Maggior cessione delle piante di sostanze antibiotiche. 5. Si evita la Decalcificazione biogena. L’ impianto di anidride carbonica L’ unico modo efficace di somministrare CO2 in acquario è mediante l’ utilizzo di particolari impianti di diffusione reperibili in tutti i negozi di acquariologia. Le caratteristiche e i prezzi variano molto, si va da apparecchiature manuali molto semplici ed economiche fino ad apparecchiature sofisticate e precise, gestite da piccoli processori digitali. E’ importante precisare che tutte, dalle più semplici alle più complesse, utilizzano praticamente il medesimo efficiente concetto di somministrazione: una bombola che rilascia CO2 all’ acqua mediante un diffusore. I sofismi che fanno lievitare i prezzi sono principalmente legati alla precisione della somministrazione e del controllo, e alla facilità della gestione. Con questo non si intende dire che la tecnologia in acquario sia superflua, anzi spesso ci è di enorme aiuto, ma semplicemente che per ogni tasca può esistere un efficacissimo metodo di somministrazione di CO2. Un impianto di anidride carbonica completo è composto da tre parti fondamentali: la prima comprende la bombola e il riduttore di pressione, la seconda il metodo di diffusione, la terza il controllo. |
||||||||
|
![]() |
![]() | ![]() |
Adv ![]() ![]() |
![]() |
|
||||||||
|
![]() |
![]() | ![]() |
gunthermarco Apprendista ![]() Iscritti ![]() Sesso: ![]() Età: 42 Registrato: 01/03/11 14:01 Messaggi: 14 ![]() Località: roma Interessi: Animali,acquari,calcio,automobili,fai da te,giardinaggio Impiego: elettricista ![]() ![]() |
![]() |
ottimo articolo,secondo te è utile montare un elettrovalvola per staccare l'erogazione durante le ore notturne? è consigliabile anche abbinarla ad una valvola di non ritorno? grazie ciao.
![]() |
||||||||
|
![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
![]() | ![]() |
pallino66 Guru ![]() ![]() Admin ![]() Sesso: ![]() Età: 53 Registrato: 23/02/11 19:39 Messaggi: 179 ![]() Località: varese Interessi: Acquariologia Impiego: Impiegato Sito web: http://tuttoacquari.al... ![]() ![]() |
![]() |
ciao pix hai sentito parlare di fotosintesi??? durante la notte le piante rilasciano anidride carbonica in cambio dell'ossigeno prelevato nell'arco del giorno....ecco perchè è consigliabile staccare la co2 durante la notte. Mentre x la valvola di non ritorno è giustissimo che ci voglia.....anzi è un obbligo... ciao
|
||||||||
|
![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
ciao si è vero la questione di fotosintesi che durante la notte le piante rilasciano anidride carbonica bla bla bla......... ma bisogna anche dire che anidride carbonica essendo un gas molto leggera in acqua scarseggia sempre sopratutto se hai un acqua sempre in movimento.. quindi rischi che le piante non hanno co2 necessaria. la sospensione della somministrazione di notte altera gli equilibri dei vari parametri chimici e quindi non ne vale la pena. se non sono stato abbastanza chiaro ditemelo che cerco di scrivere e spiegare meglio. |
|||||||||||
|
![]() |
![]() | ![]() |
gunthermarco Apprendista ![]() Iscritti ![]() Sesso: ![]() Età: 42 Registrato: 01/03/11 14:01 Messaggi: 14 ![]() Località: roma Interessi: Animali,acquari,calcio,automobili,fai da te,giardinaggio Impiego: elettricista ![]() ![]() |
![]() |
infatti ho chiesto perché ho il dubbio che staccare l'impianto di notte possa provocare sbalzi di PH....
|
||||||||
|
![]() |
![]() | ![]() |
dageti84 Nuovo ![]() Iscritti ![]() Sesso: ![]() Età: 35 Registrato: 11/03/11 18:17 Messaggi: 7 ![]() Località: Brè s/lugano Sito web: http://www.aquamoss.ch ![]() ![]() |
![]() |
per quanto concerne l'uso di un elettrovalvola onde disinserire la co2 è un dibattito aperto perchè entrambe le cose offrono vantaggi e svantaggi..
vantaggi elettrovalvola: - minor rischio di intossicazione da co2 (se usato a livelli di 1-2 bolle al secondo) - minor consumo di co2 svantaggi: - sbalzi non repentini del ph (non si spegne di colpo il rilascio è graduale) vantaggi co2 continuo: - minori variazioni del ph svantaggi: - maggior rischio di intossicazione (a livelli alti vengono utilizzati areatori di notte per compensare) - maggior consumo ci co2 |
||||||||
|
![]() |
![]() | Importanza dell'anidride carbonica. | ![]() |
|
||
![]() |
![]() |
Powered by MasterTopForum.com with phpBB © 2003 - 2009
phpBB Style created by phpBBStyles.com and distributed by Styles Database.
phpBB Style created by phpBBStyles.com and distributed by Styles Database.