Portale | Blog | Album | Guestbook | FlashChat | Statistiche | Links | Calendario Downloads | Commenti karma | TopList | Topics recenti | Vota Forum |
![]() |
Problemi avuti da me con ASKOLL CO2 Natural System Utenti che stanno guardando questo topic:0 Registrati,0 Nascosti e 0 Ospiti Utenti registrati: Nessuno |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
pallino66 Guru ![]() ![]() Admin ![]() Sesso: ![]() Età: 53 Registrato: 23/02/11 19:39 Messaggi: 179 ![]() Località: varese Interessi: Acquariologia Impiego: Impiegato Sito web: http://tuttoacquari.al... ![]() ![]() |
![]() |
Per il sistema Askoll Natural system ci sono 2 problemi (almeno io ho avuto questi 2… )
-Primo, le bustine di lievito contenute nella scatola sono scadute (cerca la data di scadenza sulle bustine, si legge poco perché è termo impressa sui bordi) e risalgono al 2003. Nel kit che ho comprato da Abissi, comunque, c’erano anche delle ricariche con data di produzione 2005, forse aggiunte per rimediare a quelle scadute. - Secondo, devi serrare il coperchio di più rispetto a quanto dicono le istruzioni, altrimenti la poca CO2 che si forma se ne va (te ne accorgi, comunque, dal sibilo attorno al coperchio) e devi tenere il tubo in dotazione( non usare tubi in silicone perché tendono a disperdere CO2) non troppo lungo. Per il lievito, comunque, nessun dramma (anche se scoccia aver comprato una cosa scaduta….): sostituiscilo con una bustina di Lievito Paneangeli Mastrofornaio. La bustina contiene 7 grammi di prodotto e ti dura pressappoco per 7 volte (costa poco più di 1 euro e di solito si trova in mega busta da 3 confezioni al supermercato, ma occhio alla scadenza), visto che la dose per il sistema Askoll è un grammo di lievito (in realtà 0,6-0,7, ma tanto 1 grammo male non fa). Io per comodità tengo il lievito in una provetta graduata che ho diviso in 7 tacche (ogni tacca un grammo) , ma deve essere tenuta al buio e ben chiusa altrimenti il lievito non funziona più e non si sviluppa CO2. Il lievito che ti ho detto va bene con la dose Askoll cioè: 100 grammi di zucchero circa e 450 ml di acqua (25 gradi circa). La bottiglia Askoll mi dura 15 giorni (in questa stagione) e penso sia adatta ad acquari di massimo 30 litri, oltre la vedo dura. Nella stanza in cui la uso ci sono in media 13 gradi, quindi la fermentazione è abbastanza rallentata (aspetto di vedere questa primavera e l’estate per giudicare il sistema nel complesso), ma si formano ugualmente circa 11-12 bolle al minuto (nel momento di massima resa del lievito). Ho dovuto sistemare l’uscita delle bolle alla base del flipper altrimenti le bolle formatesi arrivavano in superficie ancora gigantesche e non servivano a molto. Questo sistema, secondo me, genera poca pressione, costringendoti ad usare il diffusore a forma di flipper allegato al kit, altrimenti con porose o simili il flusso di CO2 non è in grado di vincere pressioni elevate dell’acqua e non si possono posizionare i tubi oltre una certa profondità nella vasca (ripeto, sono constatazioni invernali, ne riparleremo quando la temperatura sarà maggiore nella stanza dell’acquario). Ultima cosa: la fermentazione, almeno per me, non è immediata. Occorrono almeno 8-10 ore (dopo buona e prolungata agitata della bottiglia) se non 1 giorno o poco più perché cominci e per arrivare al punto massimo ci vogliono circa 2 giorni. Ciao a tutti |
||||||||
|
![]() |
![]() | ![]() |
Adv ![]() ![]() |
![]() |
|
||||||||
|
![]() |
![]() | Problemi avuti da me con ASKOLL CO2 Natural System | ![]() |
|
||
![]() |
![]() |
Powered by MasterTopForum.com with phpBB © 2003 - 2009
phpBB Style created by phpBBStyles.com and distributed by Styles Database.
phpBB Style created by phpBBStyles.com and distributed by Styles Database.